Ai docenti tutti
Ai docenti con orario in classe inferiore a 18 ore
Agli atti
Si ricorda ai tutti i docenti :
- il rispetto dell'orario di servizio ( puntualità nella entrata, cinque minuti prima del servizio e la vigilanza nel cambio di classe -affidare la classe al collaboratore del piano o attendere il docente dell'ora successiva in caso di ora di pausa o servizio finito- )
- per effettuare una modifica dell’orario di servizio ( solo per comprovati motivi, solo se autorizzata, solo se possibile, e solo una tantum) va chiesta l’autorizzazione al Dirigente Scolastico, per esso, ai Responsabili di Plesso;
- i docenti che si assentano devono avvertire la segreteria entro le ore 7,45 e contestualmente, se non prima, i responsabili di plesso per le assenze della giornata specificando le motivazioni ( le assenze per malattia, anche di un solo giorno, precedenti o seguenti giorni si assenza dalle lezioni, sono soggette a visita fiscale obbligatoria);
-i permessi retribuiti, autorizzati dal dirigente, vanno giustificati -anche con autocertificazione- ;
- i permessi orario vanno recuperati;
-le assenze per 104 sono da programmare, nei limiti del possibile, cercando di non farle confluire sempre nella stessa giornata- colgo l'occasione per invitare ad aggiornare o produrre in segreteria la certificazione completa del diritto alla L. 104 );
-i docenti con orario inferiore a 18 ore di lezione frontale ( potenziamento/progettualità ) sono tenuti al rispetto dell'orario per tutte le 18 ore, così come definito, devono essere a disposizione ( e quindi reperibili ) per eventuali supplenze e, comunque, devono riferire al referente di plesso circa le attività progettuali che sta svolgendo. Di queste attività deve riferire e rendicontare periodicamente al dirigente. A breve seguirà una convocazione in tal senso e pertanto si raccomanda di approntare i report.
-i docenti di sostegno riferiranno in tempo utile al responsabile di plesso le assenze dei propri studenti ( di uno o di ambedue );
- i docenti che effettuano attività progettuali o che devono accompagnare gli studenti, avranno la cortesia di ricordarlo ai responsabili e ai docenti delle classi interessate ( le attività sono molteplici, la scuola, la segreteria e la presidenza sono articolate in vari plessi per cui è bene che la comunicazione non sia mai considerata eccessiva ma venga curata in tutte le sue forme : avvisi, passa parola, comunicazioni formali ed informali, semplice e cortese informazione tra colleghi e ATA)
Si ricorda infine la diligenza ed il rispetto dei doveri di servizio e del Regolamento d'Istituto per non incorrere in richiami e sanzioni che vorrei risparmiarvi e risparmiarmi, non essendo mai piacevoli.
Confido nella collaborazione, nel senso di responsabilità e nel buon senso di tutti i docenti.
il vostro dirigente scolastico
Serafina Ippolito